
Oggi il 7 dicembre, fa un mese della presentazione del murale agli abitanti del quartiere, abbiamo messo la prima pietra di questo lavoro che qui ora cominciera’ a prendere forma di un libro.
E fatta la prefazione, il passo successivo è quello di presentare un po’ i capitoli di questa storia. Cioè, questo primo post sarà l’indice. Tuttavia, per essere un’opera vivente che cresce e si trasforma con il passare del tempo, l’indice è ora più vicino a una bozza di sceneggiatura o copione.
Senza nessun altra digressione od orpello, vi lasciamo un elenco di possibili titoli per i futuri post:
I Penitenti, Barcellona:
Passato, presente e futuro campanili e mulini a vento
Il serpente che emerse dalle viscere della terra
La Barcellona di Josep Moscardó
Il Baccanale di Tiziano
Agavi, malve e ginestre
Dove il giorno nasce sul mare e muore nel bosco
Rosa Maria:
Finestre, tende al vento e bottiglie blu
Il mare del Circeo, il mare di Bretagna
Le bambole, passato e presente
Roseto, Rosa María e l’ incisione
Glycine, Rosa Maria e il colore
Jean Pierre:
Pirouette, il cane della melancolia di Dürer
Mare in tempesta, Bretagna
Un tesoro di pietra nascosta nella montagna
Lente di ingrandimento e il Torchio
L’ultimo viaggio, la valigia
L’opera di Velly in tredici scene:
Paysage – Paesaggio
Tuyau – Tubi
Fleurs, plantes – Piante e fiori
Grotesque – Grottesco
Visages – Volti
Maternité – Maternità
Métamorphose – Metamorfosi
Tas d’ordures – Mucchi di immondizia, Pile di discariche
Restes – Resti
Bestiaire perdue – Bestiario perduto
Après – Dopo
L’ombre, la lumière – L’ombra, la luce
Arbre – Albero
Extra:
Alcuni capitoli in più saranno svelati quando sarà arrivato il momento…
Post precedente: Jean Pierre e Rosa Maria
Post successivo: Campanili e mulini a vento